Basic premise: I am a BMW K models lover. I owned eleven BMW motorcycles: seven of them are K, including the current one; and only one GS, which was sold after a few months because I often preferred to ride my K1200GT. While I’m far from being a GS maniac, I have studied this bike series for a long time and have ridden many miles on all of its versions, from the R1150GS onwards, so I can speak knowledgeably about its strengths and weaknesses.
I continually meet proud GS owners and curious non-owners who bombard me with questions about the BMW GS, clearly the biggest motorcycle phenomenon of the last twenty years, so I was naturally drawn to investigate the reasons for this success.
I speak, of course, of the real GS—the R series 1200 or the 1250 in its standard or Adventure versions. There are other models, from the new F850GS down to the G310GS, but they are very different in layout and they don’t have the charisma of the most desired bike.
The real GS is a top seller, more than any other model, at least in Italy and other European countries, including little teen-ager bikes that cost a fifth, and its success only increases over time.
Those who have it are proud of it and tend to be loyal, but if they betray that loyalty, they often retrace their steps. Those who don’t have it think and talk about it often, sometimes just to criticize it:
it costs too much
it is ugly
the shaft is hard and unbalances the ride
with that suspension you cannot feel the front end.
More often, however, they wonder if maintenance is affordable, or if the seat is too high; but, above all, how can those who have it ride so fast. Because the GS is the Total Weapon, it is a magical object that transforms any toad biker into a Prince Charming.
In short, the GS is the bike that everyone must deal with, surrounded by its own special aura. Is this aura based on real facts? Or is it just marketing?
Some History
Long ago, serious motorcyclists were clearly divided into two categories: asphalt lovers and mud lovers; the former used to buy road motorcycles, possibly with a fairing; the latter, single-cylinder dirt bikes.
Things changed with the birth of enduros, a genre invented by Yamaha in the late ’70s with the XT500—bikes suitable for dirt roads and relatively challenging off-road tracks, but practical and comfortable enough to be used for long journeys on asphalt.
While the larger and more expensive touring bikes were not very common in the ‘80s, the more affordable single-cylinder enduros were very successful. During this decade the twin-cylinder BMW R80 G/S appeared, the progenitor of the modern adventure category. It seemed unnecessarily large and heavy then – even if seen today next to the R1250GS Adventure, it looks like its lifeboat – but it won several Paris-Dakar races, creating a solid reputation eating up Saharan tracks. For this and other reasons, it made his way into the hearts of fans.
A lot has happened since then. Initially, BMW was imitated by Honda (with its Africa Twin) and other makers. In recent years, however, adventure motorcycles and crossovers (two largely overlapping categories, the second designed more specifically for road use) have supplanted the super-sport and naked bikes in the hearts of motorcyclists. In this new era, the GS is the undisputed queen.
Today most bikers choose a GS or another adventure bike or a crossover, even if they seldom travel and the only dirt road they will see is the driveway of a bed & breakfast in Tuscany. It’s remarkable that the top seller among the classic, old-fashioned tourers, the BMW R1250RT, sells at the rate of only one for every 14 (fourteen) GS bikes sold.
How can this result be explained?
Reasons for Success
Marketing & Communication
First of all, behind the GS success, there is a hell of a lot of marketing. BMW mainly sells cars and cleverly exploits the ego of their buyers, convincing them that the GS is perfect for the Successful Man, and that it is so safe and easy to drive that anyone can ride it as a first bike.
BMW has also been the first in Europe to utilize balloon loans to allow many people to bring home a motorcycle that they could not otherwise afford.
Another strength is communication. Every single GS advertisement promises the freedom to go anywhere. Many GS buyers use it for commuting and little else, but they buy what really matters—the Dream of Absolute Freedom. This bike explicitly promised to be unstoppable, and even when, years ago, most GS owners were left on foot due to a stupid electronic problem, the message remained fixed in their hearts.
Design
The GS is certainly not the most elegant motorcycle in the world, but it is solid, well made, and has a masculine, robust, professional look with few frills. It looks like a Bosch tool, and it’s no coincidence that its cases resemble those of drills. The GS transmits competence and promises to extend this quality to its riders.
Technique
BMW was the first motorcycle manufacturer to fit its motorcycles with accessories, often of clear automotive derivation, to make them easier, more comfortable, safer, and more appealing. First came the ABS. It was proposed in the BMW K100 way back in 1988 (a fact that boosts my K lover pride), soon became the favorite accessory of the German brand customers and in 2012 it became a standard feature on all its models, way before any other maker.
Then came the traction control, the heated grips, the electro-assisted gearshift also in downshift, the automatic speed control, and dozens of other accessories that can raise the price of a bike by thousands of dollars.
The GS is also a concentration of unconventional technical choices which, as a whole, make the riding experience quite different from any other bike:
integral braking system
boxer engine
shaft drive
Paralever rear suspension
Telelever front suspension.
Let’s see them in detail.
1) Integral Braking System
This has been offered standard or optional on the BMW R and K since the early 2000s. With it, the handlebar lever simultaneously activates both brakes, and the pedal can activate only the rear brake. It is therefore impossible to operate the front brake only, which creates a series of interesting advantages:
simplifies the braking via a single command that perfectly balances front and rear braking, like on cars;
eliminates the self-righting effect typically induced when using the front brake alone while cornering;
All this without precluding use of just the rear brake, needed in certain maneuvers such as U-turns, hairpin bends, and recovering from running too wide while turning.
2) Boxer Engine
BMW bikes have always been distinctive from others because of the large twin-cylinder heads protruding from their sides, present only in some Eastern European models born as clones of BMW Wehrmacht sidecars. The production of K models began in the early 1980s, but, even today, many BMW customers still snub them, and consider their inline 3- and 4-cylinder engines essentially a mistake.
Before listing the real strengths of the boxer, let’s start by debunking an imaginary quality: the legendary low center of gravity. In today’s BMW, it simply does not exist.
Years ago, this kind of engine was mounted closer to the ground and actually helped to lower the center of gravity compared to other solutions. The increase in displacement and, therefore, the already considerable width of this architecture, coupled with the greater leaning angles enabled by modern tires, have imposed a much higher mounting, raising the center of gravity to a level comparable to other engine layouts.
Apart from this, the boxer engine offers some interesting advantages.
First, it transmits much less heat because the heads are relatively far from the rider and are perfectly exposed to dynamic ventilation.
Above all, the architecture with opposed cylinders guarantees, among the two-cylinders, the maximum regularity of rotation, particularly at low rpm, a traditional flaw of the twins. Any two-cylinder V-engine under 3000 rpm kicks, while the BMW boxer remains smooth below 2000 rpm in any gear even with full throttle, thus allowing the rider not to worry about the gear engaged: a great advantage, especially for beginners and relaxed riders.
The boxer layout also has some flaws. In addition to the engine width cited above, the torque reaction induced by the longitudinal crankshaft should be mentioned. An increase in rpms pulls the bike to the right side, typically by twisting the throttle at idle. Since 2004, this problem has been greatly reduced on BMWs, inserting a countershaft under the crankshaft; and virtually eliminated since 2013 with the new water-cooled boxer, where different transmission components rotate in the opposite direction of the crankshaft.
Incidentally, as a BMW K lover, I have to point out that the same problem of torque reaction should have affected even the 3- and 4-cylinder in-line engines of the K series, that also have the longitudinal crankshaft, but it was overcome brilliantly from the start by mounting the flywheel on the primary transmission shaft—and all that in 1983.
3) Shaft Drive
Many touring bikes are equipped with a shaft drive; but, among the adventure motorcycles and crossovers, it is rare. Other than on the GS, it is found only on the Yamaha Super Ténéré and the Honda Crosstourer.
The shaft has the great advantage of eliminating the need to clean and lubricate the chain every 500-1000 km, not a problem for motorcyclists accustomed to this practice, but a considerable hassle for those coming from cars or scooters and, in general, for those who travel long distances.
4) Paralever Rear Suspension
In the past, shaft drives caused the rear suspension to extend in acceleration and to compress while braking, a behavior that makes the ride awkward. BMW solved this problem by adding a second wishbone to the suspension and a universal joint between the shaft and the final bevel gear where there used to be only one on the gearbox side. Thanks to these devices and well-designed flexible couplings, the shaft transmission behaves practically like a chain – even simulating the chain pull! – the only real difference being the greater silence. Whoever says the opposite surely has never driven a modern shaft-equipped bike.
5) Telelever Front Suspension
Esistono altre moto con il motore boxer o con la trasmissione ad albero e la sospensione posteriore a quadrilatero, ma nessuna moto diversa da una BMW R o K ha la sospensione anteriore Telelever[2].
Other bikes are equipped with a boxer engine or a shaft drive with double swingarm rear suspension, but no bike other than a BMW R or K features the Telelever front suspension which, as is well-known, drastically reduces nosediving while braking[1]. This effect is not achieved by dumping the front shock absorber and thereby worsening the bump absorption (as happened on some Japanese motorcycles of the past), but by means of a peculiar geometry of the suspension which prevents the shortening of the wheelbase while braking. This fact allows the suspension compression over bumps while minimizing the compression due to weight transfer toward the front wheel.
This makes it possible to use an extremely soft shock absorber, very effective on hard bumps, while avoiding the excessive fork compression that would occur with a standard fork during hard brakings.
The advantages of this feature are considerable:
the suspension perfectly absorbs the bumps, transmitting minimal stress to the handlebar;
the bike keeps a substantially flat attitude while braking, even squeezing the lever, and this allows:
to go into corners while braking quite hard without problems;
to use the front brake even in a clumsy way, and even while cornering, without negative repercussions;
a very efficient and mentally less demanding drive;
unparalleled riding comfort for rider and passenger, and much less prone to jolts and attitude changes even in sporty driving;
the avoided reduction of the wheelbase while braking that was mentioned above notably increases the stability of the bike during killer brakings;
it is possible to apply the braking force on the front wheel almost instantaneously, rather than wait for the complete compression of the suspension, which results in a drastic reduction in the risk of panic-stop locks (currently avoided by the ABS).
Telelever detractors claim that it would prevent the driver from feeling the front wheel while braking, particularly in sporty driving. Well, after a lifetime of tests and comparisons, I can definitely say that this is nonsense. The proof is that those who drive a GS tend to go faster than with other bikes, which means that the bike gives them better performance and, thus, more confidence. This suspension is simply different; and, like all different things, it requires you to review your beliefs, an exercise that is not easy for some.
I detrattori del Telelever affermano che esso impedirebbe di percepire il comportamento della ruota anteriore, particolarmente nella guida sportiva. Beh, dopo una vita di prove e comparazioni, posso serenamente affermare che questa è una fesseria. Prova ne sia il fatto che chi guida un GS tende ad andare più veloce che con altre moto, il che vuol dire che la moto gli dà più confidenza. Questa sospensione è semplicemente diversa, e come tutte le cose diverse, richiede di rivedere le proprie convinzioni, esercizio non facile per alcuni.
Conclusion
In short, all these features contribute to making the GS a bike that is easy to buy and maintain, comfortable to ride, and easy to drive—so much so that it is really foolproof. Relatively limited driving skills are enough to make it go fast and with a noticeably reduced mental commitment. That’s why those who try it usually fall in love with it.
In short, if you have a GS, the real one, you have made a good purchase.
[1] Actually, In the case of GS this effect is less important than on other bikes, as the Telelever suspension, which will be discussed later, provides right this effect, among other things..
[2] There is a different design with very similar effects: the Hossack quadrilateral suspension (Duolever) that equips the recent BMW K models (1200, 1300, and 1600) and the new Honda Gold Wing.
“Harley-Davidson farà una maxienduro”. Quando me lo dissero, pensai a una roba in stile Buell Ulysses, più stramba che efficace. E invece le prime foto mostravano una maxienduro vera, anche se dall’aspetto fuori dal coro. Letta la scheda tecnica, mi colpiscono la potenza del motore, piuttosto elevata, e il peso, allineato alla categoria e quindi straordinariamente basso rispetto alle altre moto di Milwaukee. Penso che finalmente in America hanno iniziato a capire qualcosa di moto, ma nella testa continuo comunque a immaginare un bestione goffo da guidare, con il cambio di legno e le sospensioni troppo morbide, adatto solo alle passeggiate a bassa velocità su strade american style, cioè lisce e dritte.
Leggo e guardo parecchie recensioni della Pan America, che descrivono senza eccezioni una moto moderna e brillante, ma dentro di me una vocina insistente continua a ripetere “certo, rispetto alle solite Harley dev’essere un razzo, ma voglio vedere come si comporta se è messa a confronto con le migliori del segmento”.
Decido quindi di andare a provarla, con l’idea di recensire l’ennesimo trattore agricolo americano di una lunga serie e di dover subire un’altra volta i commenti al vetriolo dei ragazzi del Webchapter. E scopro che mi sbagliavo di grosso: questa moto è una bomba e lo è in assoluto, non solo rispetto alle altre Harley. Mi cospargo il capo di cenere e ammetto la cantonata motociclistica più grande della mia vita.
Tutto questo è avvenuto nonostante le recensioni mi avessero preavvertito. E ora che l’ho provata e ne parlo con entusiasmo agli amici, mi accorgo che anche alcuni di loro mi ascoltano perplessi, cadendo nel mio stesso errore. Beh, esorto tutti gli scettici a vivere personalmente lo shock di andare in una concessionaria Harley-Davidson, l’azienda che ha vissuto nel Giorno della Marmotta per gli ultimi 70 anni, a provare quella che per me è forse la migliore enduro stradale oggi sul mercato. Che per giunta costa 16.300 Euro per la versione base e 18.700 per la Special, quasi una full optional.
Com’è
Aspetto
La Pan America è un oggetto del tutto nuovo per Harley-Davidson, perciò disegnarla non deve essere stato facile. Nel complesso, credo che l’obiettivo sia stato centrato, perché la moto ha una sua spiccata personalità – non pare proprio un clone GS, per intenderci – e riesce ad avere un certo family feeling con gli altri modelli della casa, pur essendone allo stesso tempo lontana anni luce sotto ogni punto di vista.
La parte più personale è senza dubbio quella anteriore, priva del becco che caratterizza buona parte della concorrenza e basato su un originale e grande gruppo ottico rettangolare, inserito in una carenatura squadrata dalla foggia molto personale, il cui profilo anteriore tagliato a fetta di salame verso il basso ricorda un po’ alla lontana lo shark-nose delle Road Glide.
A mio avviso, nera rende meglio, mentre la versione arancione e bianca è meno efficace. Comunque, va vista dal vivo per essere giudicata, le foto non rendono bene l’equilibrio generale del design e la qualità della costruzione, piuttosto elevata.
La moto è offerta in due versioni, base e Special. Quest’ultima è riconoscibile per il grande logo a cavallo di serbatoio e carenatura anteriore al posto delle lettere HD sul serbatoio e perché è dotata dei seguenti accessori di serie, volti ad aumentarne la versatilità nei viaggi e nell’uso in fuoristrada:
sospensioni anteriori e posteriori semi-attive con regolazione automatica del precarico
sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)
cavalletto centrale
pedale del freno posteriore multi-posizione
paramotore tubolare
piastra paramotore in alluminio
faro anteriore adattativo
paramani
manopole riscaldate
ammortizzatore di sterzo
A richiesta solo per la Special sono disponibili anche i seguenti accessori:
sistema automatico di abbassamento dell’altezza (ARH Adaptive Ride Height)
ruote a raggi tubeless
pneumatici tassellati
Motore
Il nuovo motore Revolution Max merita largamente il suo appellativo, perché è completamente diverso da qualsiasi altro motore H-D, incluso il Revolution delle V-Rod, che pure era decisamente più moderno dei tradizionali aste e bilancieri della Casa.
Si tratta di un modernissimo bicilindrico a V raffreddato a liquido con pistoni in alluminio forgiato, distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, di cui quelle di scarico al sodio per un miglior raffreddamento del motore, e fasatura variabile in aspirazione e scarico controllata elettronicamente.
La V presenta un non comune angolo di 60° – diverso dai 45° dei V-Twin, ma già visto in Harley con la V-Rod – ma l’albero motore presenta due gomiti distanziati di 30°, in modo tale che i pistoni abbiano una fasatura uguale a quella che si avrebbe su un 2V a 90°. Lo smorzamento delle vibrazioni è affidato a due contralberi di equilibratura, di cui uno nel basamento e l’altro nella testata anteriore.
La potenza massima di 152 CV a 8.750 giri e la coppia massima di 128 Nm a 6.750 giri lasciano presagire un carattere decisamente diverso da quello dei soliti motori di Milwaukee. Tanto per fare un confronto, il motore CVO con i suoi strabordanti 1.923 cc, definito sul sito web della Casa come “Il motore V-Twin più potente che H-D abbia mai offerto di serie”, eroga 105 CV a 5.450 giri, con una coppia di 169 Nm a 3500 giri.
Trasmissione
La prima cosa da dire sulla trasmissione è che la Pan America ha abbandonato la tradizionale cinghia che equipaggia da tempo tutte le moto di Milwaukee a favore di una tradizionale catena. La scelta ha ovviamente senso, perché la cinghia non regge l’uso in fuoristrada, dove sporco, sassi e urti ne accorciano drasticamente la vita utile.
Il cambio della Pan America è un moderno sei marce sempre in presa manovrato da una leva di tipo normale, cioè azionabile senza sollevare il piede dalla pedana.
I rapporti sono relativamente corti, spaziati uniformemente e relativamente poco ravvicinati – la prima è pari a circa il 34% della 6a. Di seguito le velocità raggiungibili ai regimi più significativi.
Rapporto
Velocità a 1.000 giri/min
Velocita a 6.750 giri/min (coppia massima)
Velocità a 8.750 giri/min (potenza massima)
1
9,1 km/h
61,7 km/h
80,0 km/h
2
12,4 km/h
83,5 km/h
108,3 km/h
3
16,0 km/h
107,7 km/h
139,7 km/h
4
19,8 km/h
133,6 km/h
173,1 km/h
5
23,6 km/h
159,2 km/h
206,4 km/h
6
27,0 km/h
182,4 km/h
236,4 km/h (teorica)
La velocità massima raggiungibile in 6a è solo teorica non perché la potenza del motore non la consenta (tutt’altro!), ma perché è elettronicamente limitata a 220 km/h (circa 225 km/h indicati), cui corrispondono circa 8.100 giri.
La frizione, azionata a cavo, è antisaltellamento, mentre il quick-shifter non è disponibile neanche a richiesta, nemmeno sulla versione Special. Per me è una mancanza trascurabile, visto che non lo amo particolarmente, ma per alcuni potrebbe essere un difetto importante.
Ciclistica
La ciclistica è costruita intorno al nuovo motore, che funge da elemento stressato e sul quale sono montati tre telaietti in alluminio a sostenere l’avantreno, il serbatoio – pure in alluminio, molto ben fatto – e la sella con i bagagli.
Le principali quote ciclistiche per sono le seguenti:
escursione anteriore 190 mm
escursione posteriore 190 mm
interasse 1.580 mm
avancorsa 108 mm
angolo di inclinazione dello sterzo 25°
Colpisce l’angolo della forcella, piuttosto sportiveggiante e decisamente atipico per una Harley – la V-Rod lo aveva di 34° (con gli steli della forcella a 38°, che Dio li perdoni…) e perfino la sportiveggiante XR1200X si fermava a 29,3°.
L’interasse lungo ha ovviamente suscitato il solito coro di preoccupazioni stile “Mioddìo! Non fa le curve!”. Faccio sommessamente notare che esso supera di un misero 8,3 per mille quello della Ducati Multistrada V4 (1.580 contro 1.567 mm), moto che notoriamente non fa le curve… Il giorno che la gente valuterà i mezzi per come si comportano anziché per le fesserie sentite al bar, quello sarà un bel giorno per il motociclismo e per il mondo in genere.
Le ruote sono in lega a 5 raggi doppi con pneumatici tubeless, nelle misure 120/70 R 19 all’anteriore e 170/60 R 17 al posteriore, su cui sono montati pneumatici Michelin Scorcher Adventure, una gomma prevalentemente stradale espressamente sviluppata per questo modello.
A richiesta sono disponibili cerchi in acciaio a raggi tangenziali con pneumatici tubeless, su cui in alternativa possono essere forniti pneumatici tassellati Michelin Anakee Wild.
All’anteriore è presente una forcella rovesciata Showa con steli da 47 mm completamente regolabile, mentre dietro abbiamo un forcellone bibraccio in alluminio con leveraggio progressivo e monoammortizzatore pure Showa completamente regolabile.
La Special è equipaggiata di serie con un ammortizzatore di sterzo, in bella vista subito sotto il manubrio e non regolabile, e con sospensioni semiattive con cinque diverse regolazioni preimpostate:
Comfort
Balanced
Sport
Off-Road Soft
Off- Road Firm
Ogni regolazione è abbinata a una delle cinque modalità di guida preimpostate e ciascuna di esse può essere adottata nelle modalità personalizzabili.
Le sospensioni semiattive comprendono anche la regolazione automatica del precarico: più peso c’è a bordo, più le sospensioni si comprimono per il peso stesso, più il sistema aumenta il precarico delle molle, in modo da ottenere sempre lo stesso assetto ideale previsto dai progettisti. Il sistema aggiunge precarico in modo tale che la sella si alzi, rispetto alla posizione zero, da un minimo di 1 pollice (2,5 cm) con il solo pilota a un massimo di 2 pollici (5,1 cm) quando con passeggero e bagagli viene raggiunto il peso massimo ammesso.
A richiesta la Special può essere inoltre dotata dell’esclusivo e interessantissimo sistema ARH (Adaptive Ride Height), che riduce automaticamente al minimo il precarico di entrambe le sospensioni quando la moto si ferma. Da quanto detto sopra consegue che esso abbassa l’altezza della sella da un minimo di 2,5 cm (con solo pilota) a un massimo di 5,1 cm (a pieno carico).
Freni
I freni, marchiati Brembo, sono costituiti da due dischi anteriori da 320 mm con pinze radiali monoblocco a 4 pistoncini azionate da una pompa radiale (su una Harley!) pure Brembo, e da un disco posteriore da 280 mm con pinza flottante a un pistoncino.
Il pedale è di tipo moderno, cioè azionabile senza sollevare il piede dalla pedalina. Sulla Special la sua altezza può essere adattata per la guida in fuori strada senza bisogno di attrezzi, semplicemente sbloccando e ruotando di 180 gradi il pedale, che è eccentrico.
Aiuti elettronici alla guida
La Pan America è equipaggiata di serie su entrambe le versioni con un pacchetto di aiuti elettronici a livello della migliore concorrenza, basato su una piattaforma inerziale a sei assi. Di serie sono presenti:
freni antibloccaggio C-ABS con funzione cornering
sistema C-ELB (Cornering Enhanced Electronically Linked Braking), che in caso di frenate brusche in curva con il solo freno anteriore attiva elettricamente anche il freno posteriore nella misura necessaria a massimizzare la precisione della traiettoria
sistema di controllo della trazione C-TCS con funzione cornering, cioè che tiene conto dell’inclinazione della moto, per un intervento più preciso in tutte le condizioni
sistema di controllo del freno motore C-DSCS (Cornering Enhanced Drag-Torque Slip Control System) per evitare lo slittamento della ruota motrice in scalata
sistema anti-arretramento in salita HHC (Hill Hold Control), che con una pressione della leva al manubrio a moto ferma mantiene il freno attivato fino alla partenza
sistema di rilevamento della pressione degli pneumatici TPMS (Tire Pressure Monitoring System)
cinque modalità di guida preimpostate, cui sono abbinate le diverse regolazioni delle sospensioni viste sopra e che influiscono su erogazione della potenza, freno motore, C-ABS e C-TCS:
Sport
Road
Rain
Off Road
Off Road Plus
sulla sola versione Special, tremodalità di guida personalizzabili, di cui due stradali e una dedicata all’off
sulla sola versione base, una modalità di guida stradale personalizzabile.
Il controllo della trazione può essere disinserito, mentre l’ABS è sempre presente, ma prevede una modalità in cui è attivo solo sulla ruota anteriore, per la guida in fuoristrada.
Comandi
Come già detto sopra, i pedali sono di tipo moderno, mentre le leve sono regolabili.
I comandi sono ben fatti e sostanzialmente aderenti allo standard universalmente riconosciuto, quindi diversi da quelli tipici di Milwaukee. In particolare, le frecce sono azionate da un pulsante di tipo tradizionale – un po’ piccolo per i miei gusti – e si spengono da sole, mentre il lampeggio e la commutazione anabbaglianti/abbaglianti avvengono mediante la comoda levetta azionata dall’indice.
I tasti sono abbastanza numerosi su entrambi i blocchetti, ma sono raggruppati con una logica chiara e quindi richiedono poco apprendistato. Lodevole il fatto che tutto ciò che serve veramente durante la guida sia raggiungibile al volo, senza dover entrare in menu e sottomenu come avviene su moto di altre case. Manca comunque la retroilluminazione, del resto assente su buona parte della concorrenza, BMW GS compresa.
A sinistra sono presenti, oltre ai comandi classici per frecce e luci, i comandi per il cruise control, il tasto per le manopole riscaldate, un tasto per commutare tra i contachilometri totale e due parziali, la classica tastiera circolare per la navigazione nei vari menu, affiancata da due tasti per selezionare le diverse schermate e la schermata home.
A destra sono presenti, oltre al kill switch e al tasto di accensione, il tasto per selezionare le diverse la modalità di guida preimpostate, la pulsantiera per la selezione e il controllo dei brani musicali, il tasto per il lampeggio di emergenza e un tasto a bilanciere che serve da un lato a disattivare il controllo di trazione e dall’altro a impartire comandi allo smartphone mediante il riconoscimento vocale, ovviamente attraverso il sistema vivavoce installato nel casco.
Di serie su entrambe le versioni sono presenti l’utilissimo cruise control e il sistema keyless. Questo però non agisce sul bloccasterzo, che deve essere inserito manualmente con una chiave normale mediante un blocchetto dal sapore un po’ antiquato, montato sulla piastra di sterzo in prossimità dello stelo destro. È evidente che gli americani tendono a lasciare la moto aperta.
La sola versione Special è equipaggiata con manopole riscaldabili.
Strumentazione e infotainment
Le Pan America sono dotate di un avanzato schermo TFT da 6,8”, che a moto ferma è attivo in funzione touch e può essere azionato anche con i guanti. Particolare molto interessante, lo schermo può essere inclinato verticalmente.
Attraverso un tasto sul blocchetto sinistro si scorre tra le varie “pagine”, cioè le diverse schermate: impostazioni generali, home, navigazione, musica, stato della moto.
Quando si effettuano scelte e regolazioni durante la navigazione nelle varie schermate, un pittogramma raffigurante la tastiera circolare mostra i tasti che devono essere premuti per ottenere i vari risultati, rendendo molto facile e intuitiva la navigazione.
La schermata impostazioni generali consente di regolare i parametri principali del sistema (tra cui la lingua), di personalizzare le modalità di guida selezionando separatamente ogni singolo parametro (risposta del gas, settaggio delle sospensioni, comportamento dell’ABS ecc.), di modificare l’aspetto della schermata home e di impostare le funzionalità bluetooth.
La visualizzazione home è quella per la guida. Prevede due diverse modalità, semplice e widget, selezionabili nelle impostazioni generali. La vista semplice è molto chiara ed elegante, direi molto Volvo nella sua essenzialità, e comprende un grande contagiri analogico circolare centrale – con linea rossa a 9.000 giri, sconvolgente rispetto ai tradizionali V-Twin, anche se si era già vista sulla V-Rod – che racchiude la velocità in cifre belle grandi, la modalità di guida selezionata, la marcia inserita, il livello della benzina, l’orologio e le spie.
La vista widget mantiene il layout generale, ma aggiungendo intorno al contagiri tutta una serie di altre informazioni, quali il brano musicale in esecuzione, la temperatura liquido di raffreddamento, la temperatura ambiente, il voltaggio dell’impianto elettrico, due contachilometri parziali e l’autonomia residua, il tutto con possibilità di personalizzazione. I widget però sono mostrati con caratteri un po’ troppo piccoli e quindi difficili da leggere se uno non ha la vista perfetta. Inoltre, tra loro non ho trovato alcun indicatore del consumo istantaneo o medio, di solito disponibile sui modelli delle altre case.
La schermata navigazione richiede come di consueto il collegamento a uno smartphone, su cui deve essere installata la app dedicata, disponibile senza costi. La cosa notevole è che in questo caso sul cruscotto è visualizzata direttamente la mappa cartografica, e questo è il motivo per cui non è previsto alcun navigatore GPS tra gli optional.
Nel caso che sia impostata una rotta, questa è comunque mostrata anche nella schermata home, sia semplice che widget, mediante indicazioni grafiche della svolta successiva e orario stimato di arrivo.
La schermata musica consente di accedere a qualsiasi app di gestione dei brani musicali dello smartphone mediante la tastiera posta sul blocchetto destro.
La schermata di stato della moto mostra la pressione delle gomme, la temperatura del motore e il voltaggio dell’impianto elettrico, e consente l’accesso ad una funzione di diagnostica a uso delle officine.
Illuminazione
Entrambi i modelli dispongono di serie di un impianto d’illuminazione full led. Originale il gruppo ottico anteriore, composto da una barra rettangolare che incorpora la luce di posizione che fa da cornice superiore e laterale e i due proiettori principali, e ben fatto quello posteriore.
La versione Special offre di serie anche il sistema di illuminazione adattiva Daymaker Signature, dove l’illuminazione laterale in curva è ottenuta, sia con l’abbagliante che con l’anabbagliante, mediante tre faretti aggiuntivi per lato, inseriti in un secondo gruppo ottico rettangolare più piccolo ubicato al centro della carenatura sotto al parabrezza, che non si accendono e spengono semplicemente, come avviene su altre moto, ma variano di continuo la luminosità, cosa che dovrebbe rendere più progressivo l’ampliamento del fascio luminoso.
La mia prova si è svolta di giorno, quindi non posso testimoniare direttamente della reale efficacia del sistema. Qui però trovate un video che ne mostra il funzionamento. Premesso che questo tipo di sistema non potrà mai generare un fascio luminoso uniforme in curva – perché, a moto inclinata, il faro principale fisso crea una fascia diagonale fortemente illuminata sul lato interno della curva – il sistema Harley sembra in effetti fornire un certo ampliamento del campo visivo.
Posizione di guida
La Pan America ha una posizione di guida un po’ più sportiva che sulla BMW GS e forse anche rispetto alla Ducati Multistrada V4, con sella piuttosto alta, manubrio relativamente basso e avanzato – ma avvicinabile ruotandolo sui supporti – e pedane leggermente arretrate. Immagino che shock debba essere per chi scende – anzi, sale – da una Road King…
La sella standard è ampia, ben imbottita e davvero confortevole ed è regolabile su due posizioni. Come optional sono disponibili una sella alta e una bassa. Inoltre, sulla Special è disponibile il già citato sistema ARH, che abbassa l’altezza da un minimo di 2,5 cm (solo pilota) a un massimo di 5,1 cm (a pieno carico).
I dati di altezza dichiarati presentano varie incoerenze in base alle diverse fonti, perché a volte sono a moto scarica, altre con il pilota a bordo. Inoltre, non è comunicato chiaramente qual è il reale vantaggio del sistema ARH. Combinando correttamente tutti i diversi fattori, risultano le seguenti altezze a moto scarica:
Sella
Altezza standard con sella in posizione alta – bassa
Altezza minima con sella in posizione bassa e sospensione ARH abbassata
sella bassa (optional)
84,3 – 81,8 cm
79,2 cm
sella standard
86,9 – 84,3 cm
81,8 cm
sella alta (optional)
89,4 – 86,9 cm
84,3 cm
Come si vede, la moto di base è un po’ alta, ma il sistema ARH disponibile sulla Special consente un’altezza minima paragonabile a quella possibile sulla BMW R1250GS dotata del kit di sospensioni ribassate, ma mantenendo il baricentro alto e la notevole luce a terra delle sospensioni standard, un plus decisamente interessante. Ciò nonostante, si tratta pur sempre di una maxienduro e come tutte le moto del genere richiede una certa perizia se si è principianti o particolarmente corti di gamba.
Gli specchi hanno un aspetto un po’ troppo semplice, ma sono ben distanziati e consentono una visuale chiara.
Passeggero
Il passeggero siede più in alto del pilota, su una sella separata ampia, ben imbottita e con pedane ben distanziate, e ha a disposizione due grandi e comode maniglie.
Capacità di carico
La Pan America può essere equipaggiata dalla Casa con valigie di plastica, con i classici bauli di alluminio e con borse morbide, per soddisfare qualsiasi tipo di clientela.
Le valigie di plastica hanno un disegno pulito e originale e sono denominate Sport. Le loro serrature sono collegate al sistema keyless. Le laterali si montano agli attacchi previsti di serie, mentre per il topcase è necessario un supporto specifico. Hanno una capacità complessiva di 101 l, di cui 36 nel topcase, 35 nella valigia sinistra e 30 in quella destra.
I bauli di alluminio sono realizzati da SW-Motech. Disponibili sia in colore naturale che neri, richiedono l’installazione di telaietti specifici e si agganciano a questo e si chiudono con una chiave unica dedicata. La loro capacità complessiva è pari a 120 litri, di cui 38 nel topcase, 45 nella valigia sinistra e 37 nella destra.
Le borse morbide, denominate “Adventure”, richiedono per l’installazione gli stessi telaietti previsti per le valigie di alluminio. La loro capacità complessiva è pari a 90 litri, di cui 40 nella borsa posteriore e 25 in ciascuna borsa laterale.
Come va
Motore
L’avviamento è privo di esitazioni e il motore gira subito perfettamente regolare e con una bella silenziosità meccanica. Lo scarico ha una voce piuttosto educata, come di solito accade sulle Harley prima che l’inciviltà di parecchi dei loro proprietari abbia il sopravvento. Il nuovo sound è piacevole, ma poco personale e potrà deludere gli harleysti DOC, perché il particolare imbiellaggio lo rende analogo a quello di una KTM o di una Ducati V2 e ben diverso dal tradizionale “potato-potato” Harley. Le vibrazioni ci sono, ma i due contralberi le mantengono piuttosto contenute anche ai regimi più elevati.
Spalancando il gas sorprende il tiro, forte fin dai bassi regimi e che continua imperterrito fino al limitatore, posto a ben 9500 giri, senza che si avverta alcuna variazione evidente della spinta. Miracoli della fasatura variabile. Nella guida il gas elettronico è fluido, perfetto e non mostra alcun evidente on-off.
Sto ancora digerendo la sorpresa di trovarmi davanti a un motore così piacevole, quando mi ricordo che sono ancora in modalità Road. Passo quindi alla Sport mediante la semplice pressione di un tasto e… apriti cielo! Il gas diventa reattivo come su una sportiva, le accelerazioni sono istantanee e notevoli e disinserendo il controllo di trazione – anche questo premendo solo un tasto – la moto impenna facilmente di gas in seconda e con un po’ di aiuto anche in terza, fatto notevole con un interasse del genere. Il controllo di trazione peraltro funziona benissimo, in modo progressivo e impercettibile, cosa tutt’altro che scontata su un bicilindrico.
La mappa Rain è decisamente più tranquilla ed è adatta anche sull’asciutto per il neofita.
Il test si è svolto solo su strada, quindi non ho avuto modo di provare le due mappature dedicate all’off.
Il V-twin Revolution gira molto bene anche in basso. Regolarissimo, consente di spalancare il gas in 6° a partire da 2500 giri – equivalenti a circa 65 km/h – al di sotto dei quali sbatacchia un po’, ma francamente non si può chiedere di più a un bicilindrico, siamo a livello dei migliori, boxer incluso.
Parlando di calore, la prova è stata eseguita con temperature sopra i 30 gradi indossando scarpe da moto urbane e pantaloni di cotone; ciò nonostante, il calore percepito sulle gambe è risultato assai scarso su strada extraurbana, anche a passeggio. Ho provato la moto solo brevemente nel traffico cittadino, dove mi dicono che alla lunga il collettore di scarico scalda molto la zona del piede destro.
Trasmissione
Il cambio è abbastanza morbido – rispetto alle altre Harley è un burro, ma si difende benone anche dalla concorrenza moderna – la corsa della leva è breve, la prima entra silenziosamente, mentre la frizione a cavo è sufficientemente morbida e assai ben modulabile in partenza.
Come già detto sopra, il quickshifter è assente. Sembra assurdo rilevare una simile mancanza su una Harley, ma le notevolissime prestazioni di cui questa moto è capace aprono scenari impensabili fino a ieri. Comunque, la piacevolezza del cambio e la notevolissima elasticità del motore rendono questa mancanza decisamente accettabile. Inoltre, la leva è priva di qualsiasi sensazione di gommosità, come invece avviene sempre in presenza di questo accessorio.
Assetto
La guida della Pan American è forse ancora più sorprendente del motore, già rivoluzionario di suo.
La ciclistica sana, la posizione di guida relativamente sportiveggiante e il pacchetto di aiuti elettronici determinano un equilibrio generale davvero notevole, che si traduce in una guida facile e molto efficace in tutte le situazioni.
Le sospensioni, tutt’altro che molli già con la mappatura Road, in Sport diventano decisamente adatte alla guida veloce, allorché assicurano un eccellente controllo delle masse sospese, che non viene meno neanche se si adotta una guida molto sportiva. Ho cercato di mettere in crisi l’assetto in tutti i modi possibili, ma la moto è rimasta imperturbabile in modo davvero impressionante, coniugando facilità di guida e prestazioni ad alto livello.
Lo sterzo è abbastanza leggero, ma tutt’altro che labile – un po’ di carico sui polsi c’è – e la maneggevolezza è adeguata. Da un mezzo del genere nessuno si aspetta il comportamento di una Duke, ma la moto si destreggia piuttosto bene anche nel misto stretto, grazie anche alla precisione ed efficacia dei comandi e alla totale mancanza di inerzie garantita dal molleggio, specialmente in Sport.
Freni
La frenata è pronta, moltopotente, resistente e ben modulabile con entrambi i comandi, e la stabilità rimane eccelsa anche nelle frenate più decise, perfino in curva, grazie al comportamento impeccabile della granitica forcella, all’interasse notevole e al perfetto raccordo dei vari sistemi di assistenza elettronica alla guida. Tanto per fare un paragone con la concorrenza, come potenza siamo ai massimi livelli della categoria, mentre come stabilità la Pan America Special è almeno a livello della R1250GS e sicuramente superiore alla Multistrada V4S. L’ABS funziona benone e non disturba mai nemmeno nella guida sportiva.
Se tutto questo ancora non bastasse, aggiungiamo che i sistemi C-ABS (cornering) e C-ELB (frenata integrale controllata elettronicamente in curva) rendono irreprensibili anche le frenate più decise effettuate anche a moto molto inclinata.
Manovre da fermo e a bassa velocità
Il peso della Pan in ordine di marcia (245 kg la versione base, 258 kg la Special) è paragonabile a quello della BMW R1250GS (249 kg senza accessori), ma il baricentro senza dubbio più alto dovuto anche alla configurazione del motore la rendono un pelo più impacciata nelle manovre da fermo, qualora la moto non sia equipaggiata con il sistema automatico di abbassamento delle sospensioni ARH descritto più sopra. A tale proposito, una delle prime cose che ho fatto appena partito è stato fermarmi e vedere quanto ci mettevano le sospensioni ad abbassarsi. Ma, a parte la spia del sistema lampeggiante sul cruscotto, non succedeva un bel niente… Solo dopo un po’ ho scoperto che la moto inizia ad abbassarsi prima dell’arresto, in modo da essere già completamente giù nel momento in cui si ferma: pazzesco! L’azione avviene in modo intelligente, cioè se si frena bruscamente, la sospensione inizia ad abbassarsi a velocità più elevata (comunque mai oltre i 25 km/h), mentre se la decelerazione è blanda, la velocità alla quale il sistema si attiva è più bassa. Il video seguente mostra il sistema in funzione: https://youtu.be/oGxo5xTDOBQ
Il sistema permette inoltre di impostare due diversi ritardi, in cui l’abbassamento non inizia prima di 0,5 o 2 secondi dal momento dell’arresto, in modo da evitare continui su e giù negli stop-and-go rapidi, o di bloccare la moto in posizione alta, per chi è lungo di gamba o comunque vuole sempre la massima luce a terra – in fuoristrada può essere utile.
Nei trasferimenti extraurbani
L’eccellente stabilità garantita dalla ciclistica, la posizione di guida perfetta, la sella molto comoda, il molleggio impeccabile, la buona protezione aerodinamica e il regime consentito dalla rapportatura —a 130 km/h in 6° è pari a circa 4800 giri — consentono un eccellente confort nei trasferimenti extraurbani.
La tranquillità alla guida è ulteriormente aumentata dalla straordinaria ripresa disponibile senza cambiare marcia e dalla presenza Tempomat, che assicura la pace della mente nei tratti sottoposti al Tutor.
Il cupolino è regolabile facilmente anche durante la guida su quattro diverse posizioni e offre una buona protezione, a livello della migliore concorrenza, l’unico difetto è che nella posizione alta tende a oscillare un po’. Sono disponibili come accessori cupolini di diverse dimensioni, mentre la versione Special offre di serie i paramani, che aumentano ulteriormente la protettività.
Nel misto
L’eccellente equilibrio generale rende la Pan molto efficace e divertente anche nel misto. Concorrono a questo risultato il baricentro relativamente alto – non molti lo sanno, ma questa caratteristica rende la guida più divertente tra le curve – il motore, davvero straordinario, i freni potenti, la ciclistica a perfetta, a luce a terra adeguata e la prontezza dello sterzo. Inoltre, il comportamento rimane privo di sbavature anche alzando di molto il ritmo, cosa davvero sorprendente su una moto fatta a Milwaukee. Immagino che la collaborazione con Michelin e Showa debba essere stata molto profonda.
Consumi
Il consumo medio riscontrato su un percorso prevalentemente extraurbano e con andatura banditesca è di circa 16 km/l e non ho dubbi che nell’uso normale extraurbano si riesca a stare sui 20 km/l. Il serbatoio da 21 litri abbondanti consente percorrenze adeguate al tipo di moto.
Pagella
Pregi
Motore superbo
Frenata e assetto impeccabili in ogni situazione
Guida bella ed efficace anche ad andatura sportiva
Confort notevole
Qualità costruttiva generale
Eccellente rapporto qualità-accessori-prezzo
Sistema di infotainment molto ben fatto
Non ha niente a che vedere con le altre Harley
Difetti
Sistema keyless che non gestisce il bloccasterzo
Manca il quickshifter
Widget della strumentazione TFT con caratteri piccoli e poco leggibili
La nuova BMW F850GS prende il posto della F800GS, la media enduro stradale sul mercato dal 2008, ma discende da un progetto completamente nuovo e diverso sotto molti punti di vista e si colloca su un gradino più alto. È evidente lo sforzo della Casa bavarese di alzare il tiro, nel tentativo di sottrarre clienti alla Honda Africa Twin, che pur avendo una cilindrata superiore, offre la stessa potenza e caratteristiche per molti versi analoghe, ma a un prezzo di attacco superiore di circa 1000 Euro. La cosa traspare dalle finiture, senz’altro migliori che sulla F800GS, dalle maggiori prestazioni e dalla possibilità di montare praticamente tutta sterminata la gamma di accessori già disponibili da tempo sulle serie maggiori della Casa tedesca, cosa che rende la nuova F unica nel suo segmento.
Com’è
Aspetto
La moto
è una tipica BMW GS: costruzione solida e design molto sofisticato e asciutto,
ma con finiture sicuramente migliori che nei modelli del recente passato e in
particolare rispetto alla F800GS, si vedano in particolare i bei supporti delle
pedane del passeggero, in lega pressofusa e – finalmente! – imbullonati al
telaio reggisella anziché ricavati da semplici tubi e saldati ad esso.
La
F850GS non somiglia alla F800GS, non solo per il design, più mosso e raffinato,
ma anche per il diverso layout del telaio e del motore, completamente
riprogettati, dello scarico, ora a destra, e del serbatoio, tornato nella
posizione tradizionale, mentre in precedenza si trovava sotto la sella del
passeggero. Quest’ultimo cambiamento ha permesso un design assai più filante
della parte posteriore e un vano sottosella di dimensioni insolite per una BMW
moderna, in grado di alloggiare un antipioggia di emergenza o un kit di pronto
soccorso oltre a documenti e attrezzi. Lo spostamento del serbatoio ha
contribuito anche a spostare il baricentro più in avanti, alla ricerca di una
maggiore sportività.
Ciclistica
Il telaio a traliccio in acciaio della F800GS è stato completamente sostituito da una monoscocca sempre in acciaio, più rigida, che mantiene il motore come elemento strutturale.
Le
sospensioni non sono state rivoluzionate, ma riviste in parecchi dettagli. Sono
sempre presenti la forcella a steli rovesciati da 43 mm con ammortizzatore di
sterzo e il forcellone in alluminio a doppio braccio con ammortizzatore a
smorzamento progressivo WAD, ancorato senza leveraggi e ora dotato di serbatoio
separato, ma l’escursione della sospensione anteriore è scesa da 230 a 204 mm,
quella della sospensione posteriore è salita da 215 a 219 mm, il passo è cresciuto
da 1573 a 1593 mm e l’angolo di sterzo è sceso da 28° a 26°.
A richiesta è disponibile il sistema Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment), già presente sulle serie S, K ed R e assai più avanzato del vecchio ESA disponibile sulla serie F800. Da fermo consente di regolare la taratura in funzione del carico (solo pilota, pilota con bagagli, con passeggero), mentre in qualsiasi momento è possibile scegliere un settaggio tra Road e Dynamic – mentre con i riding mode Enduro ed Enduro Pro è disponibile il settggio Enduro – nell’ambito dei quali il sistema adatta automaticamente la rigidità delle sospensioni in funzione dello stile di guida e delle manovre del pilota. La taratura Road è quella standard per tutti i riding mode stradali (compreso il Dynamic), buona sulle asperità, ma non cedevole, mentre la Dynamic rende la guida più precisa con conseguente maggior rigidità sullo sconnesso, comunque non eccessiva. Si noti che i settaggi definiscono solo l’impostazione dell’assorbimento delle sospensioni, perché come vedremo in seguito, la scelta dei mode di guida influisce anche sull’assetto.
Immutate le dimensioni delle ruote, con cerchi da 2,15×21” anteriore e 4,25×17” posteriore e pneumatici rispettivamente di misura 90/90 21 e 150/70 R 17, ma la nuova struttura a raggi incrociati, adottata per la prima volta sulla serie F, ha consentito l’eliminazione delle camere d’aria e dona alla moto una maggiore precisione di guida rispetto ai cerchi a raggi tradizionali, più flessibili in curva.
Motore
Il
motore della F850GS, progettato da BMW, prodotto dalla cinese Loncin e
controllato esemplare per esemplare dalla Casa tedesca – che evidentemente
vuole essere sicura di non avere problemi dovuti all’outsourcing – è
sempre un bicilindrico in linea bialbero a quattro valvole per cilindro montato
trasversalmente, ma per il resto si tratta di un’unità profondamente diversa
dal propulsore della serie F800, progettato e realizzato dall’austriaca Rotax.
La
cilindrata è passata da 798 a 853 cc, con alesaggio e corsa di 84 e 77 mm e
rapporto di compressione salito da 12:1 a 12,7:1, e sono disponibili tre
diversi livelli di potenza:
95 CV a 8250 giri e 92 Nm a 6250 giri sulla F850GS
77 CV a 7500 giri e 83 Nm a 6000 giri sulla F750GS
48 CV a 6500 giri e 63 Nm a 4500 giri su entrambi i modelli in
versione A2.
Il balzo
in avanti rispetto al Rotax – che sviluppava nella versione più potente 85 CV e
83 Nm – è evidente.
Ma le prestazioni maggiorate non sono la novità più appariscente, quello che più colpisce del nuovo motore sono le caratteristiche – in primis il sound – che derivano dal nuovo imbiellaggio. Nel motore della F800 i due pistoni sono collegati a due gomiti posti a 0° l’uno dall’altro e quindi si muovono affiancati. Per ottenere la regolarità degli scoppi, le fasi dei due cilindri sono distanziate di un giro, cioè 360° (come è noto, le fasi del ciclo di un motore a 4 tempi si sviluppano lungo due giri), per cui quando un pistone scende per effettuare l’aspirazione, l’altro scende in conseguenza dello scoppio, e così via per le altre fasi. Questo schema assicura la perfetta regolarità degli scoppi, che si susseguono a ogni giro dell’albero motore – e infatti il suono del Rotax è stretto parente di quello dei bicilindrici boxer, che hanno la stessa caratteristica – ma crea notevoli problemi di bilanciamento, che richiedono un sistema di smorzamento delle vibrazioni pesante, senza il quale il motore sussulterebbe più o meno come un monocilindrico (ricordate le vecchie Fiat 500 al minimo? Ecco, così). In questo caso il sistema adottato prevede un battente posto sotto all’albero motore e azionato da un terzo gomito situato tra i due gomiti “veri”, che funziona bene ai bassi regimi, ma tende a perdere efficacia agli alti, e infatti tutte le F800 vibrano in modo un po’ fastidioso in velocità e tirando il collo al motore.
Sulla
BMW F850GS invece i gomiti sono posti a 90° uno dall’altro – l’albero visto dal
lato ha la forma di una L anziché essere piatto come sul Rotax. I pistoni si
muovono quindi uno in ritardo di mezza corsa rispetto all’altro, mentre le rispettive
fasi sono state opportunamente distanziate, in modo da avere una sequenza degli
scoppi 270° – 450°, irregolare ma non troppo, che è la stessa dei bicilindrici
a V di 90°, con la differenza che in questi lo sfasamento dei pistoni,
imbiellati su uno stesso gomito dell’albero motore, è dovuto all’angolo fra i
cilindri.
Il
risultato di tutto questo è che il motore vibra, si comporta e soprattutto
suona in modo simile a un bicilindrico a V, pur con la compattezza tipica dei
motori in linea.
Questo
schema non è rivoluzionario in sé, in quanto è stato già adottato da altri
costruttori – per esempio da Yamaha sulla TDM900 e da Honda sulla serie NC e,
guarda caso, sull’Africa Twin attuale – ma lo è su una BMW, perché non si era
mai sentita una moto con il logo dell’Elica suonare in questo modo. Il nuovo
sound è senza dubbio assai più bello di quello prodotto dal vecchio propulsore,
tanto che nella cartella stampa e nella documentazione pubblicitaria della
F850GS si magnifica ripetutamente tale caratteristica. Dato che non avevo mai
sopportato il suono del Rotax – lo consideravo il maggior difetto della F800GS
– non posso che essere felice di questa scelta.
La distribuzione è a quattro valvole radiali per cilindro, azionate indirettamente da due alberi a camme mediante l’interposizione di piccoli bilancieri, secondo uno schema diffuso sugli ultimi modelli della Casa bavarese, mentre lo smorzamento delle vibrazioni è affidato a due contralberi di equilibratura, posti davanti e dietro all’albero motore e leggermente più in basso e azionati da ingranaggi.
Da
notare anche la presenza di un decompressore su ogni cilindro, che si apre automaticamente
un po’ sotto i 1000 giri al minuto, come avviene sui motori boxer LC e K1600.
Esso riduce lo sforzo necessario per far ruotare il motore spento e quindi
consente un avviamento particolarmente pronto.
Nuovo
rispetto al modello precedente è anche l’uso massiccio dell’elettronica per
variare il comportamento del motore (e non solo) nelle varie situazioni di
guida, similmente a quanto avviene già da tempo sulle serie S, K ed R della
Casa bavarese.
Di
serie sono disponibili due mode, Rain e Road, che impattano sulla
risposta al comando del gas, sull’assetto delle sospensioni e sulla regolazione
del sistema antipattinamento ASC (Automatic Stability Control) e dell’ABS: Road
va bene in generale per l’uso su strada, con risposta al gas standard, ASC
regolato per superfici ad alta aderenza e ABS per guida stradale, mentre Rain
offre una risposta più dolce al gas e una regolazione più conservativa del
sistema antipattinamento ASC.
A
richiesta poi è possibile avere la Modalità di guida Plus, che comprende:
i mode Dynamic, Enduro e Enduro Pro
il sistema DTC (Dynamic Traction Control), più sofisticato dell’ASC
e basato su una piattaforma inerziale
l’ABS Pro con luce di stop dinamica, di cui si parlerà nel
paragrafo sui freni
la luce di stop dinamica, che lampeggia in caso di frenata di
emergenza e alle basse velocità è affiancata automaticamente dal lampeggio di emergenza.
Dynamic serve per la guida su strada come Road, ma rende tutto più scattante: la risposta del gas è immediata, ABS e ASC intervengono solo poco prima di combinare guai seri e in più il retrotreno si solleva, rendendo la guida più caricata sull’avantreno e quindi più pronta. Enduro è utile per una guida in fuoristrada non troppo impegnativa; addolcisce il gas un po’ come in Rain, ma adatta ABS e DTC all’uso su fondi a bassa aderenza e solleva il retrotreno come in Dynamic per avere maggior escursione. Enduro Pro, accessibile solo dopo aver inserito una chiavetta in un apposito alloggiamento sotto alla sella, serve per il fuoristrada più duro e prevede, oltre all’assetto rialzato, regolazioni di DTC e ABS specifiche per l’uso di gomme tassellate su fondi a bassa aderenza e ABS sempre disinserito sulla ruota posteriore, che così può derapare in frenata a piacimento.
Trasmissione
Il
cambio è anch’esso stato riprogettato e a richiesta è dotato di quickshifter
funzionante anche in scalata.
Queste
sono le velocità massime reali raggiungibili al regime di potenza massima (8250
giri):
1a
74,8 km/h
2a
102,5 km/h
3a
132,4 km/h
4a
162,0 km/h
5a
192,1 km/h
6a
218,9 km/h
Interessante
il fatto che rispetto alla F800GS i rapporti sono meno ravvicinati, con la 1°
sensibilmente più corta (in effetti era un po’ troppo lunga per una enduro
stradale) e la 6° più lunga. Nel seguito le velocità a 1000 giri a confronto:
F800GS
F850GS
1a
9,6 km/h
9,1 km/h
2a
13,6 km/h
12,4 km/h
3a
17,2 km/h
16,1 km/h
4a
20,2 km/h
19,6 km/h
5a
22,8 km/h
23,3 km/h
6a
24,7 km/h
26,5 km/h
La
frizione è antisaltellamento.
Freni
La
moto è equipaggiata con due dischi anteriori da 305 mm morsi da pinze flottanti
Brembo con due pistoncini e con un disco posteriore da 265 mm e pinza flottante
a 1 pistoncino, ed è presente di serie un impianto ABS a due canali separati.
Il pacchetto
optional Modalità di guida Plus, comprende il sistema ABS Pro, denominazione
adottata da BMW per il proprio sistema di cornering ABS, che avvalendosi della
piattaforma inerziale, riesce a evitare il bloccaggio delle ruote anche in caso
di forte frenata in curva, principalmente rendendo meno brusca la frenata sulla
ruota anteriore.
Abbinata
all’ABS Pro è la luce di stop dinamica, che lampeggia in caso di frenata di
emergenza e alle basse velocità è affiancata automaticamente dal lampeggio di
emergenza.
Comandi
e accessori
I comandi
sono quelli del nuovo corso BMW, esteticamente gradevoli e caratterizzati dalla
presenza di numerosi tasti per azionare tutti i servizi disponibili di serie o
a richiesta; sono davvero tanti, specialmente sul lato sinistro, tanto da far
sentire di notte la mancanza della retroilluminazione.
Le
frecce si azionano con il comando standard, ma con lo spegnimento automatico,
che avviene in modo differenziato in base alla velocità:
sotto i 30 km/h, dopo 50 metri
tra i 30 e i 100 km/h, dopo un tratto di strada che varia in
funzione della velocità e dell’accelerazione
sopra i 100 km/h, dopo 5 lampeggi
La
logica adottata vorrebbe migliorare quella precedente, più semplice, ma a mio
parere non ci riesce, perché i 5 lampeggi sono pensati per il caso del
sorpasso, che però può avvenire anche sotto i 100 km/h, ma non vanno bene
quando ci si avvicina a un’uscita autostradale, perché di solito ciò avviene a
più di 100 km/h.
Secondo
me, al pari di quanto avviene sulle auto, dovrebbe essere permessa una duplice modalità
di azionamento delle frecce:
tocco veloce = funzione sorpasso (3-5 lampeggi pre-impostabili
dal conducente)
tocco trattenuto = funzione svolta (lampeggio prolungato di
durata pre-impostabile dal conducente)
Il
lampeggio dell’abbagliante è ottenuto premendo con l’indice una levetta posta
sopra al blocchetto sinistro, mentre il devioluci è attivato tirando in fuori
la stessa leva.
Il
clacson è azionato dal consueto pulsante sotto al comando delle frecce – l’eventuale
presenza della ghiera del Multi-controller non ne ostacola il raggiungimento –
mentre l’hazard è azionabile con un pulsante dedicato posto sopra al blocchetto
sinistro.
Sempre
nel blocchetto di sinistra sono presenti il tasto del sistema opzionale Dynamic
ESA (Electronic Suspension Adjustment) descritto più sopra, e i comandi del pratico
ed efficace cruise control opzionale che già equipaggia da tempo i modelli S, K
ed R della casa bavarese. Come di consueto, esso viene azionato da una levetta
posta dotata di una protezione scorrevole che funge da interruttore per lo
spegnimento. Una volta spostata la protezione verso destra, premendo la levetta
in avanti si imposta la velocità corrente, che viene mantenuta finché non si
frena o si tira la frizione o si cambia (se la moto è dotata di quickshifter) o
si forza la chiusura del gas. Se a regolazione attiva si preme la levetta in
avanti o all’indietro, la moto accelera o decelera progressivamente finché non
si rilascia il comando, mentre se la regolazione è stata disattivata, tirando
la levetta all’indietro si richiama l’ultima velocità memorizzata.
Sul
blocchetto di destra sono presenti invece il tasto per il riscaldamento delle
manopole con tre scelte – riscaldamento rapido e due livelli di intensità – quello
per i mode di marcia, descritti più sopra, e il consueto tasto a
bilanciere per l’avviamento e lo spegnimento di emergenza del motore.
L’esemplare
in prova era dotato di sistema Keyless Ride. La chiave rimane in tasca, mentre
l’avviamento e il bloccasterzo sono governati da un tasto presente al posto del
blocchetto di avviamento. Il manuale d’uso prevede tutta una serie di modalità
alternative di accensione/spegnimento del quadro e di
inserimento/disinserimento del bloccasterzo. In soldoni, premendo il tasto
brevemente si accende il quadro, ripremendolo brevemente si spegne, mentre premendolo
per alcuni secondi inserisce o disinserisce il bloccasterzo. Il sistema agisce
anche sul tappo del serbatoio, che può essere aperto solo entro un paio di
minuti dallo spegnimento del quadro.
Strumentazione
La
moto in prova era dotata in opzione della stessa strumentazione TFT a colori con
display da 6,5” della R1250GS, azionabile per mezzo del Multicontroller – la
pratica ghiera posta all’interno della manopola sinistra, che funge da mouse ed
equipaggia diversi modelli BMW – e del tasto “Menu” posto sul blocchetto
sinistro.
La
strumentazione prevede una visualizzazione di base semplice ma di un certo
effetto – denominata “Pure Ride” – che mostra una grande barra del contagiri,
il tachimetro in cifre e poche altre informazioni: mode di guida,
orologio digitale, marcia inserita, temperatura esterna e poco altro. È
evidente lo sforzo di BMW di evitare complicazioni eccessive, ma nonostante
tale attenzione, anche questa strumentazione più semplice di altre richiede un
certo impegno da parte del conducente per ottenere le informazioni volute e
scegliere tra le numerose funzioni possibili, a rischio di distrarsi più del
dovuto per ottenere informazioni che dovrebbero essere sempre disponibili o
comunque facilmente accessibili.
Alcune
informazioni sono presenti con qualsiasi visualizzazione, ma altre appaiono
solo in alternativa tra loro. La visualizzazione “Computer di bordo”, per
esempio, consente di vedere contemporaneamente parecchie informazioni sul
viaggio – velocità media, consumo medio, tempo totale di viaggio, tempo totale
di sosta ecc. – ma a scapito del contagiri. Se si torna alla schermata base –
denominata “Pure Ride” – l’unica che appunto prevede il contagiri, è possibile
vedere solo una delle informazioni del computer di bordo, selezionabile
mediante il tasto “Menu”. Peraltro, la selezione di tale informazione avviene
secondo una sequenza circolare in una sola direzione, e se si sbaglia e si
salta ciò che si vuole, occorre fare tutto il giro della dozzina di dati
disponibili, con altrettante pressioni del tasto dedicato.
La strumentazione può essere abbinata via bluetooth allo smartphone e all’interfono del casco – di qualsiasi marca. Una volta stabilito il collegamento, è possibile accedere a diverse funzionalità: telefonate e rubrica, ascolto della musica – con un motore di ricerca particolarmente ben fatto – e navigazione, tutte governabili direttamente tramite il Multicontroller e il tasto Menu. Molto interessante è la possibilità di avere sul display TFT le indicazioni di guida fornite dal navigatore dello smartphone (per esempio Waze o Google Maps); non c’è la mappa, ma tutte le altre indicazioni sì: distanza all’arrivo e ora prevista, distanza fino alla prossima svolta, nome della strada attuale, nome della strada da prendere alla prossima svolta, pittogrammi che descrivono gli incroci e le rotatorie del percorso e limite di velocità lungo il tratto percorso. Il sistema è molto chiaro nel funzionamento e non fa rimpiangere più di tanto il navigatore dedicato.
A
richiesta è possibile avere la predisposizione per il BMW Navigator VI (credo
che vadano bene anche le versioni IV e V, perché forma e attacco dovrebbero
essere sempre gli stessi, e così pure il Garmin 660) alloggiato su una staffa
di fissaggio che a differenza che in altri casi non copre nemmeno parzialmente
la strumentazione ed è dotata di un sistema di chiusura con la chiave della
moto il cui azionamento però è abbastanza macchinoso. Il navigatore è anch’esso
azionabile tramite il Multicontroller e si interfaccia con la strumentazione,
della quale può mostrare alcune informazioni e alla quale cede l’ora esatta.
Illuminazione
La
moto provata era dotata dell’impianto d’illuminazione a led opzionale. Il gruppo
ottico anteriore, completamente nuovo e piuttosto bello, ha abbagliante e
anabbagliante di potenza, ampiezza e omogeneità eccellenti ed è dotato di una
pratica manopola per la regolazione fine dell’altezza posta a destra della
strumentazione e azionabile anche con i guanti.
Come
sugli altri modelli della Casa equipaggiati con fari a led è prevista una luce diurna,
che è disponibile anche in abbinamento al normale faro a lampade alogene. In
quest’ultimo caso si ha il vantaggio di una luce ad assorbimento nettamente più
basso e con una durata assai maggiore rispetto all’anabbagliante, ma nel caso
del faro full led mi sfugge l’utilità della cosa, visto che la visibilità della
moto dal davanti diminuisce senza vantaggi apprezzabili rispetto all’anabbagliante
a led, che ha comunque un assorbimento molto basso. Attraverso il menu
Impostazioni della strumentazione è possibile impostare per default
l’anabbagliante sempre acceso o la luce diurna a commutazione automatica, e si
può sempre possibile scegliere manualmente tra le due modalità attraverso un
pulsante posto sul blocchetto sinistro.
Con la
modalità di guida Pro la moto è inoltre presente la luce di stop dinamica, descritta
più sopra.
Posizione
di guida
La
sella, in un pezzo unico per pilota e passeggero, è sufficientemente imbottita –
più rigida che soffice – abbastanza comoda e consente parecchio agio a pilota e
passeggero. Non è molto larga, e se questo non favorisce il confort, di sicuro facilita
gli spostamenti tipici della guida sportiva o in fuoristrada. Non è prevista
alcuna regolazione in altezza, ma sono disponibili diverse selle:
bassa 835 mm
standard 860 mm
comfort 875 mm
rallye 890 mm
È
anche disponibile un assetto delle sospensioni ribassato di 20 mm, che porta
l’altezza minima disponibile a 815 mm, comunque fuori dalla portata dei più
bassi, che dovranno quindi accontentarsi della F750GS.
A proposito di altezza, BMW dice che l’altezza della sella sulla F850GS è stata ridotta di 20 mm. In effetti con la sella standard la F800GS raggiungeva ben 880 mm, ma proprio per questo la Casa aveva presto optato per equipaggiarla di serie con la sella bassa, posta a 850 mm dal suolo. Quindi, se paragoniamo i due modelli in assetto standard, la F850GS è più alta.
Le
pedane sono giustamente distanziate dalla seduta e poste sulla verticale della
parte anteriore della sella e consentono una posizione molto comoda delle
gambe, non troppo turistica, con un angolo del ginocchio ampio. Non so perché,
ma in questo caso intralciano assai meno che su altri modelli del genere quando
si poggiano i piedi a terra, forse a causa della snellezza della moto. Il
manubrio è abbastanza largo, alto e arretrato, come si usa sulle enduro
stradali. Da tutto ciò risulta una posizione di guida naturale e comoda, abbastanza
simile a quella della serie precedente, con il busto quasi dritto – forse un
filo più inclinato in avanti – ma comunque tale da poter anche caricare un po’ le
pedane nella guida sportiva. Altro discorso va fatto per la guida in piedi: le
gambe hanno buona presa sul serbatoio, ma il manubrio a mio parere è un po’
troppo basso.
Gli
specchi, sono un po’ piccoli, ma ben distanziati, si trovano ad altezza tale da
non interferire con quelli delle auto, non vibrano e consentono una visuale che
potrebbe essere più ampia.
Passeggero
Il
passeggero siede leggermente più in alto del pilota, su una porzione di sella non
troppo larga ma lunga e sufficientemente imbottita e con pedane abbastanza
distanti e avanzate, e ha a disposizione due ampie maniglie. Ne risulta una
posizione abbastanza comoda e adatta ai viaggi.
Capacità
di carico
Le
valigie somigliano a quelle del modello precedente, ma sono interamente nuove e
non sono intercambiabili con esse. Il sistema di aggancio è stato modificato sul
modello della R1200/1250GS e reso più robusto e più pratico, ed è stata
conservata la possibilità di variare il volume interno attraverso un maniglione
posto all’interno di ogni valigia, topcase compreso. La capacità delle valigie laterali
Vario è tra i 30 e i 39 litri per la valigia sinistra, e tra i 20 e i 29 litri per
la destra, mentre il topcase ha una capienza variabile tra i 25 e i 35 litri e
può contenere un casco integrale. A valigie montate la larghezza della moto
diventa come al solito notevole, specie con il loro volume regolato al massimo.
Come va
Manovre
da fermo
La moto pesa sensibilmente più della F800GS, 229 kg contro 217 (che già erano lievitati rispetto ai 207 kg della prima versione del 2008), e la cosa, insieme alla notevole altezza della sella, rende un po’ più problematica del previsto la movimentazione della moto nelle manovre, almeno per chi non arriva a 1,80. Il cavalletto centrale è ben fatto e non richiede particolare sforzo, mentre quello laterale si trova facilmente.
Partenza
L’avviamento
è prontissimo, grazie alla presenza dei decompressori, e il nuovo sound stampa fin
da subito un bel sorriso in faccia. Il comando del gas elettronico è perfetto e
praticamente privo di on-off, mentre la frizione è morbidissima, più che sulle
F800, ma rimane non molto modulabile, anche perché, come sempre con questo tipo
di frizione, la leva si muove un po’ nel passaggio dal tiro al rilascio e
viceversa.
Motore
Il nuovo motore
imprime alla moto un dinamismo senza dubbio maggiore, e questo è
particolarmente evidente in partenza, grazie anche alla prima più corta. BMW
dichiara uno spunto 0-100 km/h in 3,8” contro i 4,3” della F800GS, una
differenza rilevante. Non parliamo di una moto strappabraccia, ma le
prestazioni sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle della R1200GS raffreddata
ad aria e quindi comincia a essere un bell’andare.
La coppia è leggermente inferiore rispetto alla F800GS ai bassissimi regimi, sostanzialmente uguale dai 3000 ai 5000 giri e poi superiore, con un picco abbastanza evidente poco oltre i 6000 giri e un allungo maggiore, che permette di superare gli 8250 giri del regime di potenza massima (7500 sulla F800GS) fino ai 9000 giri circa del limitatore.
Il
diverso imbiellaggio rende il motore meno propenso a girare ai bassissimi
regimi. È sempre possibile viaggiare in 6a a 2000 giri a un filo di gas, ma
come si apre, il motore scalcia un po’, pur senza raggiungere il livello di un
tipico bicilindrico a V, e smette di farlo solo passati i 3000 giri. Oltre tale
regime le vibrazioni sono senz’altro molto ridotte – e nettamente inferiori
rispetto alla F800GS – e rimangono più che accettabili fino alla linea rossa
posta a 8500 giri, oltre i quali il contagiri diventa tutto rosso e comincia a
lampeggiare; impossibile non rendersi conto dell’approssimarsi del limitatore,
posto circa 500 giri più in alto.
I riding
mode cambiano sensibilmente la reattività del motore in rapporto alla
rotazione della manopola dell’e-gas. In particolare, in Dynamic la risposta è
secca e precisa, in Road è più tranquilla, ma comunque abbastanza pronta,
mentre in Rain e in Enduro la reazione è molto addolcita, tanto da poter creare
qualche problema nel caso di guida su asfalto asciutto, dove alla riapertura
secca del gas in uscita da una curva presa alla garibaldina la risposta è
talmente ritardata da spiazzare il pilota, che per un lungo istante sente la
moto cadere verso l’interno senza sufficiente accelerazione.
Il sistema
DTC (Dynamic Traction Control) è preciso nell’intervento e poco invasivo,
soprattutto in Dynamic, e non è nemmeno troppo brusco, cosa non scontata su un
bicilindrico.
Cambio
Il
cambio è molto piacevole, preciso, dalla corsa corta e più morbido che sulla
F800, e anche il quickshifter fa il suo dovere, anche se al prezzo di una leva
un po’ più contrastata. Il sistema secondo me ha la sua ragion d’essere
principalmente nella rapidità di cambiata nella guida sportiva, davvero
fulminea, mentre per il resto trovo molto più piacevole cambiare in modo
tradizionale, perché in tal modo la leva del cambio è più morbida e si riducono
sensibilmente gli scossoni a pilota e passeggero – a patto ovviamente di saper
cambiare come si deve.
Freni
La
frenata è potente, resistente e ben modulabile con entrambi i comandi, e la
moto rimane molto stabile anche nelle frenate assassine, grazie soprattutto al
ridotto affondamento della forcella – in particolare con le sospensioni
regolate su Dynamic – e all’avancorsa e all’interasse particolarmente lunghi.
L’ABS
Pro funziona piuttosto bene. In particolare, risulta assai meno invasivo
rispetto a quello della F800GS, dove entrava spesso al posteriore, mentre all’anteriore
causava un effetto moto-che-scappa-avanti molto evidente, assente sulla F850GS
provata. Non ne ho la certezza, ma sospetto che in caso di intervento
antibloccaggio sulla ruota anteriore, il nuovo sistema accentui la frenata
sulla ruota posteriore. Sulla sua capacità di evitare i bloccaggi in curva non
so cosa dire, perché il mio istinto di autoconservazione li evitava anche
prima. Probabilmente la sua utilità emerge nel caso di panic-stop, che non si è
verificato durante il test – lo considererei un fallimento della mia strategia
preventiva – e non è simulabile per definizione.
Alla guida
Nel misto
A seguito delle modifiche alle quote
ciclistiche descritte più sopra, la moto ha un comportamento più adatto alla
guida veloce su strada, senza intaccare sensibilmente il confort sui fondi
sconnessi grazie alla maggiore escursione posteriore. Unitamente alla maggior
rigidità del nuovo telaio e dei cerchi a raggi incrociati, ne risulta una guida
sensibilmente più precisa, che resta di ottimo livello anche quando si alza il
ritmo, principalmente grazie al Dynamic ESA, che sostiene meglio l’assetto
nella guida sportiva e in piega. La ruota da 21’ non sembra influire
negativamente sulla maneggevolezza né tanto meno sulla precisione di guida, pur
offrendo i consueti vantaggi sullo sconnesso e in fuoristrada.
La moto è lunga e tendenzialmente più stabile
che maneggevole, ma nel misto risulta comunque efficace e divertente, grazie al
brio e al sound del motore, alla rapportatura particolarmente azzeccata, alla
prontezza dello sterzo, all’ampia luce a terra e alla precisione di guida
offerta dalla nuova ciclistica e dal Dynamic ESA. Eventuali sconnessioni non
mettono in crisi l’assetto, solo lo sporcano un po’ quando l’assetto è regolato
su Dynamic.
In
autostrada
In 6a
a 130 km/h il motore gira esattamente a 4900 giri, un regime di tutto riposo,
cui corrispondono consumi bassi e una rumorosità contenuta – il vento risulta
più forte della rumorosità meccanica e di scarico. Il piccolo parabrezza non
regolabile assicura una protezione aerodinamica superiore alle aspettative e
rende la marcia piacevole fino a circa 130 km/h, oltre i quali subentrano un
po’ di turbolenze.
In
città
In città la moto è abbastanza maneggevole, ma un po’ impegnativa nelle manovre, specie per i più bassi, a causa del peso importante e dell’altezza della sella. D’estate il collettore di scarico scalda un po’ il piede destro.
In
fuoristrada
La ruota anteriore da 21’ consente una guida efficace su sterrati e sconnesso e l’elettronica opzionale rende il motore pastoso e il molleggio e i freni adeguati, ma il peso non indifferente della moto rende il fuoristrada impegnativo un affare per pochi. A mio avviso occorrerebbe inoltre alzare un po’ il manubrio per consentire una guida in piedi più comoda ed efficace.
Consumi
Il
consumo medio rilevato nel corso di tutta la prova, condotta con il solito passo
da hooligan lungo ogni tipo di percorso, è stato di 21,7 km/litro effettivi e
si possono raggiungere i 25 km/l con poco impegno. Il consumo massimo che sono
riuscito a ottenere è stato di circa 16,5 km/l. A velocità costante il computer
di bordo indica circa 31 km con un litro a 90 km/h (!) e 21 km/l a 130. Il
serbatoio da 15 litri (uno in meno che sulla F800) consente di percorrere almeno
300-350 km con un pieno.
Pagella
Pregi
Motore potente, elastico e dotato di un sound nettamente migliore del suo predecessore
Consumi molto bassi
Frenata efficace
Guida precisa e piacevole anche nella guida sportiva e ad alta velocità
Dotazione di accessori straordinaria per la categoria
Difetti
Peso elevato per la categoria
Strumentazione digitale TFT che richiede un po’ troppo impegno
Frizione non molto modulabile
Collettore di scarico che scalda un po’ il piede destro in estate
Si ringrazia BMW Italia per aver messo a disposizione la moto della prova.
Premessa fondamentale: io sono un Kappista. Ho avuto in tutto undici moto BMW, delle quali sette K – compresa quella attuale – e solo una GS, che ho venduto dopo pochi mesi perché la lasciavo quasi sempre in garage per prendere la mia altra moto, una K1200GT. Quindi non sono un giessista sfegatato, tutt’altro.
Però ho studiato a lungo questa moto e fatto parecchia strada su tutte le versioni dalla R1150GS in poi, perciò ne conosco bene pregi e difetti e parlo con cognizione di causa.
Incontro continuamente giessisti fieri della propria moto e non giessisti che mi tempestano di domande sull’argomento. La BMW GS è chiaramente il più grande fenomeno motociclistico degli ultimi vent’anni, e quindi è naturale che mi sia venuta voglia di indagare sulle ragioni di tale successo.
Parlo ovviamente della GS vera, della serie R, 1200 o 1250 nelle sue declinazioni standard o Adventure. Poi ci sono anche le altre, dalla nuova F850GS in giù fino alla G310GS, ma sono roba meccanicamente molto diversa e non hanno il carisma della moto più desiderata.
La GS vera vende a pacchi, più di qualsiasi altro modello, comprese le motine da sedicenni che costano un quinto, e sembra conoscere un successo sempre più inarrestabile.
Chi ce l’ha, ne è fiero, tende a non tradirla, e se lo fa, spesso poi torna indietro. Chi non ce l’ha, ci pensa e ne parla spesso, magari per criticarla:
costa troppo
è brutta
il cardano è duro e sbilancia la guida
non si sente l’avantreno.
Più spesso però si chiede se i suoi tagliandi hanno un costo abbordabile, se la sella non è troppo alta per lui (o lei) e, soprattutto, come fanno quelli che ce l’hanno ad andare così forte. Sì, perché il GS è l’Arma Totale, l’oggetto magico che trasforma qualsiasi rospo motociclistico in un Principe Azzurro.
Insomma, la GS è comunque la moto con cui tutti devono in qualche modo fare i conti ed è circondata da un’aura tutta sua particolare. Vediamo di capire insieme se quest’aura si basa su fatti reali o è solo marketing.
Un po’ di storia
Tempo fa quelli che viaggiavano seriamente in moto si dividevano nettamente in due: gli amanti del bitume e quelli del fango; i primi compravano moto stradali possibilmente carenate, gli altri i mono da cross.
Le cose cambiarono con la nascita delle enduro, genere inventato dalla Yamaha verso la fine degli anni ’70 con la XT500, moto adatte agli sterrati e al fuoristrada relativamente impegnativo, ma abbastanza pratiche e comode da poter essere usate anche per i lunghi viaggi su asfalto.
Di stradali da viaggio se ne vendevano poche, anche perché di solito erano grandi e costose, mentre le più abbordabili enduro monocilindriche ebbero grande successo negli anni 80, durante i quali comparve anche una bicilindrica, la BMW R80 G/S, la capostipite della categoria maxienduro. Al debutto parve inutilmente grande e pesante – anche se vista oggi accanto alla R1250GS Adventure, pare la sua scialuppa – però vinse varie Parigi-Dakar, creandosi una solida fama di mangiatrice di piste sahariane, e anche per questo fece breccia nel cuore degli appassionati.
Da allora è passata molta acqua sotto i ponti. BMW è stata imitata inizialmente da Honda con la sua Africa Twin e poi dalle altre case, finché le maxienduro e le crossover – due categorie quasi sovrapponibili, con la seconda pensata per un uso più specificamente stradale – negli ultimi anni hanno soppiantato le supersportive e le naked nel cuore dei motociclisti, e la GS è la regina indiscussa di questo nuovo corso.
Oggi la maggior parte dei motociclisti – anche quelli che non viaggiano – sceglie una GS o comunque un’altra maxienduro o una crossover, anche se l’unico sterrato che vedrà sarà il vialetto di un agriturismo in Toscana, tant’è vero che la molto più venduta tra le turistiche classiche, la BMW R1200/1250RT, si vende al ritmo di una ogni 14 (quattordici) GS.
Come si spiega questo risultato?
Ragioni del successo
Marketing e comunicazione
Innanzitutto, c’è un marketing coi fiocchi. BMW vende soprattutto auto e sfrutta abilmente l’ego degli acquirenti delle proprie quattro ruote, convincendoli che la GS è perfetta per l’Uomo di Successo e che è tanto sicura e facile da guidare, da poter essere acquistata come prima moto da chiunque.
La Casa dell’Elica è stata inoltre la prima in Europa a usare i finanziamenti con maxi-rata finale e questo ha consentito a molta gente (tra cui me) di portarsi a casa una moto che non avrebbe potuto comprare in contanti o con rate normali.
Altro elemento di forza è la comunicazione. Ogni singolo fotogramma pubblicitario delle GS trasuda libertà di andare ovunque. Magari chi la compra ci fa casa e ufficio e poco più, ma ha acquistato un Sogno di Libertà Assoluta e questo è ciò che davvero conta. Questa moto promette esplicitamente di non fermarsi davanti a niente, e poco importa che, all’apparire della prima campagna “Unstoppable”, le GS abbiano lasciato quasi tutti i loro proprietari a piedi per uno stupidissimo problema elettronico, il messaggio si è comunque infisso nei cuori dei motociclisti di tutto il mondo.
Design
La GS non è certo la moto più elegante del mondo, ma è solida, fatta bene e ha un’aria maschia, robusta, professionale e con pochi fronzoli. Sembra un utensile Bosch e non a caso le sue valigie ricordano quelle dei trapani. La GS trasmette competenza e promette di estendere tale dote a chi la cavalca.
Tecnica
BMW è stata la prima casa motociclistica a equipaggiare le sue moto con accessori, spesso di chiara derivazione automobilistica, per renderla più facile, comoda, sicura e appetibile, primo fra tutti l’ABS, che proposto nel lontano 1988 sulle BMW K100 – fatemelo dire con orgoglio di Kappista – divenne presto l’accessorio preferito dai clienti dell’Elica e dal 2012 equipaggia di serie tutti i modelli della Casa.
Poi sono arrivati il controllo di trazione, le manopole riscaldate, il cambio elettroassistito anche in scalata, il regolatore automatico della velocità e le altre decine di accessori disponibili a listino, grazie ai quali il prezzo di ogni singolo esemplare cresce di svariate migliaia di euro.
Ma la GS è anche un concentrato di scelte costruttive anticonformiste, che nel complesso la rendono davvero diversa nella guida da qualsiasi altra moto:
frenata integrale
motore boxer
trasmissione ad albero
sospensione posteriore Paralever
sospensione anteriore Telelever.
Vediamole in dettaglio.
1) Frenata integrale
Con il sistema frenante integrale che equipaggia le BMW R e K dotate di ABS fin dai primi anni Duemila, con la leva al manubrio si azionano entrambi i freni, mentre il pedale attiva il freno posteriore. È quindi impossibile azionare il solo freno anteriore e ciò comporta una serie di vantaggi interessanti:
semplifica la gestione dei freni, che possono essere azionati anche per frenate al limite con un unico comando, come sulle automobili;
elimina l’effetto autoraddrizzante tipicamente indotto dall’uso del solo freno anteriore in curva;
concorre a ridurre la tendenza della moto a picchiare in frenata[1];
Tutto questo senza impedire l’uso del solo freno posteriore, utile in determinate manovre quali le inversioni a U, i tornanti e per recuperare una curva presa troppo larga.
2) Motore Boxer
Le BMW sono da sempre riconoscibili fra tutte per le grosse testate del bicilindrico sporgenti dai fianchi, presenti solo in alcuni modelli dell’Est europeo nati come cloni dei sidecar BMW in dotazione alla Wehrmacht nazista. La produzione delle K con motori in linea iniziò nei primi anni ’80, ma ancora oggi parecchi affezionati le snobbano, considerandole sostanzialmente un errore di percorso.
Prima di elencare i pregi reali del boxer, cominciamo con lo sfatare un suo pregio immaginario, il mitico baricentro basso: sulle attuali BMW non è vero per niente.
Una volta questo tipo di motore veniva montato molto vicino al suolo e contribuiva effettivamente ad abbassare il baricentro rispetto ad altre soluzioni, ma l’aumentare della cilindrata – e quindi della larghezza già notevole di questa architettura – e la maggior possibilità di piega in curva offerta dagli pneumatici moderni hanno imposto un montaggio molto più in alto, innalzando il baricentro a livello sovrapponibile agli altri schemi motoristici.
A parte questo, il motore boxer offre alcuni vantaggi interessanti rispetto alle altre soluzioni a due cilindri – tralasciando il confronto con i mono, che vibrano troppo, e con i pluricilindrici, più pesanti.
Innanzitutto, trasmette molto meno calore, perché le testate sono relativamente lontane dal pilota e sono perfettamente esposte alla ventilazione dinamica.
Ma soprattutto, l’architettura a cilindri contrapposti è quella che garantisce la massima regolarità di rotazione, particolarmente ai bassi regimi, tradizionale punto debole dei bicilindrici. Qualsiasi bicilindrica con motore a V sotto i 3000 giri scalcia vistosamente, mentre il boxer BMW accetta tranquillamente di scendere sotto i 2000 in qualsiasi marcia anche con il gas al massimo, consentendo così al pilota di non preoccuparsi della marcia inserita: un grande vantaggio, specie per chi non è esperto della guida.
Il boxer ha anche qualche difetto. Oltre alla citata larghezza, va menzionata la coppia di rovesciamento prodotta dall’albero motore longitudinale, che all’aumentare dei giri – tipicamente sgassando in folle – tende a fare inclinare la moto da un lato. Questo problema è stato ridotto notevolmente sulle BMW dal 2004, inserendo un contralbero sotto all’albero motore, e praticamente eliminato dal 2013 con l’introduzione del nuovo motore raffreddato ad acqua, dove diverse componenti della trasmissione girano in senso inverso rispetto all’albero motore.
Tra parentesi, da Kappista faccio notare che lo stesso problema, che avrebbe dovuto affliggere anche i motori a 3 e 4 cilindri in linea della serie K, anch’essi con albero longitudinale, fu superato fin da subito brillantemente montando il volano sulla trasmissione primaria, e tutto questo nel 1983.
E a proposito di coppia di rovesciamento conseguente a una sgassata, se qualcuno vi dice che è dovuta all’albero cardanico – una delle tante chiacchiere da bar basate sul nulla, ma dure a morire – riflettete sul fatto che l’albero non ruota a moto ferma, guardate il tizio con commiserazione e passate oltre.
3) Trasmissione ad albero
Altre moto ne sono dotate, ma tra le endurone l’albero è una rarità e si ritrova solo pochi modelli fuori produzione, quali la Moto Guzzi Stelvio, la Yamaha Super Ténéré e la Honda Crosstourer.
La trasmissione cardanica ha il grande vantaggio di eliminare la necessità di dover pulire e lubrificare la catena ogni 500-1000 km, poco grave per il motociclista medio avvezzo a tale pratica, ma una seccatura notevole per chi proviene dalle auto o dagli scooter e in generale per chi fa molta strada.
4) Sospensione posteriore Paralever
In passato le trasmissioni ad albero imprimevano reazioni evidenti alla sospensione posteriore, estendendola in accelerazione e comprimendola in frenata. Il problema è stato risolto, guarda caso proprio da BMW, aggiungendo un braccio alla sospensione – che così diventa un quadrilatero – e un giunto cardanico tra l’albero e la coppia conica finale – prima ce n’era solo uno all’uscita del cambio.
Grazie a tali accorgimenti e a parastrappi ben fatti la trasmissione ad albero si comporta praticamente come una catena – simula perfino il tiro catena! – e non si nota minimamente alla guida, se non per la maggior silenziosità.
Chi dice il contrario, sicuramente non ha mai guidato una moto con trasmissione ad albero di questo tipo.
5) Sospensione anteriore Telelever
Esistono altre moto con il motore boxer o con la trasmissione ad albero e la sospensione posteriore a quadrilatero, ma nessuna moto diversa da una BMW R o K ha la sospensione anteriore Telelever[2].
Come è noto, questo schema consente alla sospensione di non affondare in frenata o comunque di comprimersi in modo molto limitato. Tale effetto è ottenuto non attraverso la frenatura dell’idraulica e il conseguente peggior assorbimento delle sconnessioni in frenata – come avveniva su alcune moto giapponesi del passato – bensì mediante una particolare geometria della sospensione, che impedendo l’accorciamento dell’interasse in frenata, ostacola anziché favorire la compressione dovuta al trasferimento di carico, ma lascia libera la sospensione di assorbire le sconnessioni della strada.
Dato che la sospensione non è soggetta se non marginalmente al trasferimento di carico, è possibile adottare un ammortizzatore estremamente morbido, che assorbe le sconnessioni in modo molto efficace, a un livello irraggiungibile su una forcella normale, a meno di non renderla troppo cedevole per una guida sportiva.
I vantaggi di questo comportamento sono notevoli:
la ruota copia perfettamente le sconnessioni, trasmettendo sollecitazioni minime sul manubrio;
l’assetto della moto rimane sostanzialmente piatto in frenata, perfino strizzando la leva con forza, e questo consente:
di entrare pinzati con l’anteriore in curva senza il minimo problema;
di frenare con l’anteriore anche in modo maldestro senza ripercussioni negative, anche in curva;
una guida molto redditizia e mentalmente non impegnativa;
un confort di marcia ineguagliabile per pilota e passeggero, molto meno soggetti a scossoni e variazioni d’assetto anche nella guida sportiva;
la mancata riduzione dell’interasse in frenata, tipica della forcella tradizionale, aumenta notevolmente la stabilità della moto, anche nelle staccate assassine;
è possibile applicare in modo pressoché istantaneo la forza frenante sulla ruota anteriore, cosa di solito resa impossibile dalla necessità di attendere la completa compressione della sospensione, con drastica riduzione del rischio di bloccaggi da panic-stop (oggi comunque scongiurati dall’ABS).
I detrattori del Telelever affermano che esso impedirebbe di percepire il comportamento della ruota anteriore, particolarmente nella guida sportiva. Beh, dopo una vita di prove e comparazioni, posso serenamente affermare che questa è una fesseria. Prova ne sia il fatto che chi guida un GS tende ad andare più veloce che con altre moto, il che vuol dire che la moto gli dà più confidenza. Questa sospensione è semplicemente diversa, e come tutte le cose diverse, richiede di rivedere le proprie convinzioni, esercizio non facile per alcuni.
Conclusione
Insomma, tutte queste caratteristiche concorrono a fare della GS una moto facile da acquistare e da mantenere, comoda per viaggiare e facilissima da guidare, tanto da essere davvero a prova di errore. Capacità di guida relativamente limitate sono sufficienti per farla andare forte e con un impegno mentale particolarmente ridotto; ecco perché chi la prova, di solito se ne innamora.
Insomma, se avete una GS, quella vera, avete fatto un buon acquisto.
Se non ce l’avete, che aspettate a provarla?
[1] Nel caso della GS è più corretto usare il condizionale, perché la presenza della sospensione Telelever, di cui si parlerà più avanti, già di suo determina l’effetto descritto, tra le varie cose.
[2] Esiste uno schema diverso dagli effetti molto simili – la sospensione a quadrilatero Hossack (Duolever) – che equipaggia le BMW K più recenti (1200, 1300 e 1600) e la nuova Honda Goldwing.